La campagna informativa per giustificare l’attacco della Russia all’Ucraina utilizza una serie consolidata di cliché di propaganda: dalla domanda “dov’eri per 8 anni?” e sostituzione della parola “guerra” con il termine “operazione militare speciale” con storie sulla “liberazione dell’Ucraina”, “tempo di volo verso Mosca” e “armi biologiche”. Molti russi evitano semplicemente di comunicare con i propri cari che ripetono i cliché della TV. The Insider offre controargomentazioni brevi e chiare contro le narrazioni di propaganda mainstream.
“Dove sei stato per 8 anni?”
La domanda “dov’eri per 8 anni?” è apparso in risposta alle dichiarazioni contro la guerra sui social network e gradualmente si è trasformato in una delle tesi più popolari della propaganda di stato. Si riduce alla seguente affermazione: tutti coloro che ora si oppongono alla guerra non si sono accorti di come la guerra stesse andando avanti nel Donbas per 8 anni e i civili venissero uccisi.
In effetti, gli attuali oppositori della guerra ricordano molto bene dove si trovavano 8 anni fa: nel 2014 hanno tenuto “Marce per la pace”, chiedendo al Cremlino di fermare l’intervento militare negli affari dell’Ucraina, anche in Crimea e Donbass. Tra gli organizzatori di azioni di massa c’erano, ad esempio, Boris Nemtsov (ucciso) e Alexei Navalny (avvelenato e poi imprigionato).
Le “marce per la pace” non sono riuscite a prevenire l’aggressione russa. Dopo l’apparizione nel Donbass di militanti guidati dal colonnello in pensione dell’FSB Igor Strelkov (Girkin), e poi dalle truppe regolari della Federazione Russa, iniziò un sanguinoso massacro. In quelle città delle regioni di Donetsk e Luhansk dove i separatisti non sono arrivati (ad esempio Mariupol), la vita è rimasta pacifica e calma e le autoproclamate repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk sono precipitate nella violenza e nella resa dei conti criminale.
Il 90% delle morti di civili nel Donbass nel conflitto si è verificato nel 2014-2015, quando il Cremlino ha inviato mercenari di compagnie militari private e talvolta intere unità militari , in particolare personale militare della 53a brigata missilistica antiaerea di Kursk, alla zona di conflitto. Una squadra investigativa internazionale ha concluso che la brigata era responsabile della morte di un Boeing passeggeri della Malaysian Airlines nel cielo sopra la regione.
In tutti questi 8 anni, Vladimir Putin ha costantemente rifiutato le proposte di inviare forze di pace nel Donbass sotto gli auspici delle Nazioni Unite. Dal 2016 le ostilità sono progressivamente svanite, il conflitto ha di fatto acquisito lo status di “congelato”. E improvvisamente, il presidente della Russia ha deciso di “salvare” il Donbass, dopo di che, nel giro di poche settimane, il numero di vittime tra i civili in Ucraina ha superato il numero di morti negli stessi famigerati 8 anni.
“Non ci restava alcuna possibilità di fare altrimenti”
Vladimir Putin ha pronunciato questa frase in un incontro con i rappresentanti della comunità imprenditoriale subito dopo l’inizio della guerra:Quello che sta succedendo è una misura necessaria:
semplicemente non hanno lasciato alcuna possibilità di fare diversamente. I rischi per la sicurezza si sono creati in modo tale che era impossibile rispondere con altri mezzi.
Approssimativamente la stessa idea che Putin ha cercato di trasmettere al pubblico proprio nel discorso in connessione con l’attacco all’Ucraina:Semplicemente a te e a me
non è stata lasciata alcuna altra opportunità per proteggere la Russia, il nostro popolo, tranne quella che saremo costretti a sfruttare oggi.
La dichiarazione è apparsa immediatamente sui cartelloni pubblicitari, in una campagna all’aperto, sui media del Cremlino. L’argomento nello spirito del “non ci è rimasta scelta” viene ripetuto dai funzionari e trasmesso sui social network. Lo stesso argomento è stato avanzato da Alexander Lukashenko, solo nella sua interpretazione l’Ucraina ha costretto la Bielorussia a difendersi.
Gli spettatori dei canali televisivi statali dovrebbero considerare se gli sembri strano che l’esercito ucraino, modesto sotto tutti gli aspetti, abbia deciso di passare all’offensiva contro la Russia (e allo stesso tempo la Bielorussia) proprio nel momento in cui Mosca ha tirato 200.000 soldati al confini dell’Ucraina? E se la minaccia era così grave, allora perché, nei giorni precedenti la guerra, funzionari e propagandisti russi hanno negato e “deriso” le fughe di notizie sui media occidentali su un imminente attacco all’Ucraina in ogni modo possibile?
In pratica, gli aggressori amano molto attribuire al nemico l’intenzione di iniziare o provocare una guerra, anche nei casi in cui la differenza di potenza militare renda ridicole queste scuse. Ad esempio, prima dell’invasione della Polonia, i nazisti organizzarono una provocazione simulando un attacco a una stazione radio tedesca a Gleiwitz, a cui presero parte uomini delle SS che parlavano correntemente il polacco (è curioso che la propaganda russa pochi giorni prima della guerra con L’Ucraina ha strombazzato sul tentativo di alcuni sabotatori di far saltare in aria i contenitori con il cloro, e presumibilmente parlavano anche polacco ).