A Napoli

A Napoli auguro tutta la felicità possibile. L’unica città del mondo che io conosca ad avere una propria scuola musicale e teatrale , cibo popolare conosciuto dall’Artide all’Antartide, una #cultura #popolare che avvolge tutto. Nonostante ciò, la prima ad avere un’università laica e statale.La città d’Europa che nonostante gli stereotipi sull’indole, si liberò per primaContinua a leggere “A Napoli”

Per chi: il fascismo non esiste più…

25 aprile 2023, anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo; ad Azzate (Varese) un gruppo di nazifascisti della realtà di estrema-destra “Do.ra” irrompe in pieno stile squadrista alla celebrazione del paese per il 25 aprile.Il tutto tra minacce, canzoni della Repubblica sociale ( “canta mitraglia la rumba fulminante che legionari noi siam di Mussolin” urlavano) eContinua a leggere “Per chi: il fascismo non esiste più…”

Osvaldo Sanini, il poeta sconosciuto

Osvaldo Sanini nasce sull’isola di Creta, nonostante la propria famiglia fosse di origine parmense. Ritorna nella città di origine con la famiglia nel 1880, ma volendo proseguire gli studi in legge, si trasferisce ben presto nella città di Genova. Ben presto, date le sue notevoli capacità, diviene giornalista corrispondente all’estero per Il Secolo XIX. Nel 1940 il Sanini, rientrando in Italia da Parigi,Continua a leggere “Osvaldo Sanini, il poeta sconosciuto”

Un idiota resta sempre tale

Un idiota totale L’informazione italiana attuale è informazione unica, lui è in tutte le trasmissioni dell’informazione unica. I partigiani italiani erano partigiani, quelli ucraini sono esercito. Un insulto idiota alle centinaia di migliaia di ucraini civili che si sono arruolati. I partigiani prendevano i mitra e le pistole e vanno bene, gli ucraini hanno iContinua a leggere “Un idiota resta sempre tale”

Il dovere dell’Antifascismo

Siamo tutte partigiane.Le donne che (r)esistevano. ” Lettere dal fronte” da ” La feudataria”che un giorno forse, se mai deciderò, diventerà un libro. Il 14 settembre del 1943 , la città fu devastata dal bombarbamento delle truppe alleate, che sbagliarono obiettivo: dovevano distruggere il ponte della Ferriera , individuato come punto strategico del nemico, inveceContinua a leggere “Il dovere dell’Antifascismo”