Il tema del lavoro è uno dei più gettonati della nostra epoca ,ed assume un valore preponderate nei nostri territori. Sono di questi giorni i dati disarmanti dell’ ISTAT che parlano di un’Italia sempre più vecchia, dove la piramide demografica si è ormai capovolta, che vedono il Sannio ben peggio rispetto alla media nazionale. SoloContinua a leggere “Discorso del 1 Maggio presso la Cisl Irpinia Sannio: lavoro e guerra!”
Archivi mensili:aprile 2022
La pietra gettata nel placido stagno del pacifismo agita la coscienza di chi non ne ha.
Sono passati 65 interminabili giorni da quando questa ennesima guerra, una guerra nel cuore della civile Europa, ha avuto inizio, con immagini disumane di massacri e distruzione. Tutti noi vogliamo la pace, tutti noi vogliamo fortemente fermare il massacro, non giustificato e non giustificabile, che è in atto. Ma è sul come che si determinanoContinua a leggere “La pietra gettata nel placido stagno del pacifismo agita la coscienza di chi non ne ha.”
Samantha Cristoforetti
Però… Che orgoglio nazionale che è #SamanthaCristoforetti….. Meglio conosciuta come #astrosamantha.
La mia intervista a Radio CRT
Ieri ho registrato questa simpatica e scoppiettante intervista a RADIO CRT con la bravissima Cinzia Colarusso, che mi ha dovuto tenere un po a freno, che altrimenti avrei parlato per due ore e mezza.È una web radio che si può ascoltare su http://www.crtradio.com e che, tra l’altro, ha una sede bellissima, nel borgo medievale diContinua a leggere “La mia intervista a Radio CRT”
Quanto vale la vita di un soldato russo?
Vedove “felici” di soldati caduti.A Novorossia, le donne che hanno perso il marito in guerra sono state pagate 10.000 rubli (cioè la gran somma di circa 120€). Guardate le loro facce felici, che urlano che sono le mogli di eroi, e 10mila rubli, ora, le aiuteranno a vivere meglio. Naturalmente, facciamo le condoglianze per laContinua a leggere “Quanto vale la vita di un soldato russo?”
Antichi e nuovi spettri nell’autunno della Società aperta
Stamattina il mio orologio biologico mi ha svegliato puntualmente all’alba, giusto in tempo per scrivere questo post ancora al calduccio sotto le coperte. E fra le tante cose lette sulla Festa della Liberazione voglio proporvi questo interessante articolo di Luigi Sanlorenzo dal titolo:25 Aprile 2022. Un anniversario diverso dagli altri.Antichi e nuovi spettri nell’autunno dellaContinua a leggere “Antichi e nuovi spettri nell’autunno della Società aperta”
La mia intervista per Usertv
Sabato 23 Aprile, giornata mondiale del libro, data di nascita di Shakespeare, nonché mia stessa data di nascita, ho avuto il piacere di parlare del mio romanzo “Storia di un Presidente che si credeva un Topo” a Montesarchio, in occasione della rassegna “Arte nella Valle”. Un grazie va ad Alfredo che mi ha voluto nellaContinua a leggere “La mia intervista per Usertv”
La Resistenza è ancora attuale
“Mi auguro al più presto la pace. L’equidistanza non è possibile, il popolo ucraino è stato aggredito dai russi e la sua resistenza va sostenuta. La pace non si ottiene restando indifferenti o attraverso progressivi cedimenti agli aggressori, ma garantendo una convivenza tra i Paesi basata sul diritto e sul rispetto.Segre appoggia chi ha deciso,Continua a leggere “La Resistenza è ancora attuale”
The Telegraph: 10 Paesi dell’Ue hanno venduto armi alla Russia per 350 milioni di euro aggirando l’embargo
Almeno 10 Stati membri dell’UE hanno esportato quasi 350 milioni di euro di equipaggiamento militare nella Federazione Russa in violazione delle sanzioni in vigore negli ultimi anni. Ne scrive il Telegraph , citando i dati dell’Unione Europea. Circa il 78% del volume totale delle consegne ricade su aziende tedesche e francesi. Hanno fornito alla Russia equipaggiamentoContinua a leggere “The Telegraph: 10 Paesi dell’Ue hanno venduto armi alla Russia per 350 milioni di euro aggirando l’embargo”
La rivincita della cultura
Il 23 Aprile è la giornata mondiale del libro, la data di nascita di Shakespeare ed anche la mia data di nascita. Il 23 aprile a Milano, nel cortile del Palazzo Reale è stato esposto un carro armato ricoperto di libri. Si tratta di un’opera di Lorenzo Perrone. La cultura vince sempre…. Cosa ne pensi?