Pensatela come volete, ma, qua a Paternopoli, abbiamo acceso la fornacella per cuocere la fagiolata e per riscaldarci!
Archivi dei tag:irpinia
Ecco l’irpinia, terra di lupi e non solo
https://www.raiplay.it/video/2023/04/Il-Provinciale—L-Irpinia-terra-di-lupi-poeti-e-musicisti—30042023-b63a366c-edb8-433f-b539-b0fd04cfb961.html?wt_mc%3D2.app.cpy.raiplay_prg_Il+Provinciale.%26wt Per chi, almeno un po, si sente Irpino, é da guardare tutto d’un fiato.Panorami mozzafiato, natura selvaggia, bellezza dappertutto di una terra sconosciuta ai più!
Osvaldo Sanini, il poeta sconosciuto
Osvaldo Sanini nasce sull’isola di Creta, nonostante la propria famiglia fosse di origine parmense. Ritorna nella città di origine con la famiglia nel 1880, ma volendo proseguire gli studi in legge, si trasferisce ben presto nella città di Genova. Ben presto, date le sue notevoli capacità, diviene giornalista corrispondente all’estero per Il Secolo XIX. Nel 1940 il Sanini, rientrando in Italia da Parigi,Continua a leggere “Osvaldo Sanini, il poeta sconosciuto”
Può succedere che…
A chi va in giro per L’irpinia può capitare che un gregge di pecore, gli distrugga quasi la macchina. Mitiche
Sant’Antonio Abate
Oggi la Chiesa celebra Sant’Antonio Abate, da non confondere con Sant’Antonio da Padova. “Sant’Antonio Abate tene ‘o puorco” diceva Bellavista. ” Sant’Antuoni, maschere e suoni”.E il modo per indicare l’inizio del Carnevale a suon di tarantella in tutta l’Irpinia, partendo da Montemarano, patria del Carnevale e della tarantella.Ed eccole qui, amici e amiche dell’Accademia dellaContinua a leggere “Sant’Antonio Abate”
Non ammalarsi
Non ammalarsiè l’unica cosa che conta,non c’è nessuna poesia che valepiù del non ammalarsie nessun amoree nessuna ricchezza.Bisogna pregare ogni giornoper la nostra salutee per la salute degli altri.Immaginate il mondo tuttoin preghiera dal mattinoalla sera,immaginate la fine di ogni guerra,immaginate noi tutti santi,tutti pieni di premureper la nostra salutee per la salute della terra.
Un tripudio di colori
Li dove i colli del preappennino meridionale degradano verso la Valle del Calore, c’è un luogo dove, in primavera, fioriscono papaveri, ginestre e malva. Oggi ve lo presento!
I riti del fuoco
Oggi con la mia mitica compagna di viaggio, “Celestina”, la mia fedele Fiat 500 semi cabrio, siamo arrivati in uno dei più remoti angoli dell’irpinia. In un anfratto stretto tra il Formicoso ed i monti Picentini c’è il bel paese di Lioni, già tristemente famoso per essere uno dei comuni più colpiti dal terremoto delContinua a leggere “I riti del fuoco”
Il giorno dell’ascensione in Irpinia
Oggi è il giorno dell’ascensione e in Irpinia si mangiano i tagliolini con il latte e poi ci sono due varianti : una con la cannella e una, addirittura, con il prezzemolo.
Facciamo parlare gli anziani!
E chi lo dice che la terza età non abbia una sua bellezza?I vecchi sono il filo che collega il passato al futuro. Un filo sottile, a volte invisibile, ma sempre forte, ed impossibile da tagliare. Ogni persona vecchia è portatrice di un sapere antico, di una postura nei confronti della vita da tramandare alleContinua a leggere “Facciamo parlare gli anziani!”