Foto che sembrano moderne

Lousiana 1863 – Gordon nacque schiavo.Riuscì a fuggire da una piantagione della Louisiana nel 1863 e a guadagnare la libertà raggiungendo un accampamento dell’Unione a Baton Rouge, sempre in Louisiana, dove poi si arruolò.Gordon divenne famoso in quanto soggetto di una serie di fotografie ritraenti per la maggior parte la sua schiena completamente ricoperta daContinua a leggere “Foto che sembrano moderne”

Le origini del Calore

CuriositàFiume Calore, origine del nomeLa caratteristica del fiume Calore che segna il destino della nostra Città e la particolarità della temperatura delle sue acque che nell’entrare nella provincia sannita assume un grado di calore più alto in confronto di quello delle acque del fiume Tammaro e del fiume Sabato. Al punto che il popolo, unContinua a leggere “Le origini del Calore”

Borghese e la polemica Irpina sulla maccaronara

Che Alessandro Borghese sia in Irpinia non è più un mistero. Sappiamo che stanno girando un episodio di 4 Ristoranti, e sappiamo anche quali sono i Ristoranti: Cacciafumo a Montella, Anima a Nusco, Palazzo Vittoli a Castelfranci e Pater Familias a Paternopoli.Alessandro ha scritto sul suo profilo: L’Irpinia, terra di leggende, miti, con oltre 50Continua a leggere “Borghese e la polemica Irpina sulla maccaronara”

Grazie Chiara

Con Chiara se ne va un pezzo importante della nostra città, della nostra identità e della nostra cultura. Mi ricordo quando, qualche anno fa, facemmo la sperimentazione di parlare di Finanza Etica attraverso la visione di film che trattassero tale argomento, salvo, poi, accorgerci, che di film sulla finanza etica non ne esistevano. Quindi, decidemmoContinua a leggere “Grazie Chiara”

Una giornata memorabile!

La giornata è di quelle memorabili. Mi trovavo a Rocca, intendo Rocca San Felice, in questa domenica uggiosa, di nebbia e di scirocco, quando mi sento chiamare: sei Giuseppe?Si, sono io….sempre che non cerchi un altro Giuseppe.No, no…. Cerco proprio il Giuseppe che ha scritto quel libro….Si, sono io allora, a prescindere dal titolo.Chiacchieriamo, miContinua a leggere “Una giornata memorabile!”

La storia di una piazza che non era una piazza. (Da una storia vera)

A Benevento c’è una piazza che tutti chiamano di Santa Maria anche se si chiama di Cardinal Pacca. Non è davvero una piazza perché è in realtà uno spazio vuoto che c’è nel bel mezzo della città antica. Il vuoto fu fatto da tante bombe che caddero dal cielo durante una guerra. Prima delle bombeContinua a leggere “La storia di una piazza che non era una piazza. (Da una storia vera)”

Il crimine più grande

I crimini che sta commettendo la Russia sono inenarrabili. Uno dei reati più gravi di cui si sono macchiati è quello di aver deportato migliaia e migliaia di bambini ucraini, portandoli in Russia, con l’intento di russificarli. Sono reati gravissimi, equiparabili solo a quelli fatti dai nazisti prima e durante la seconda guerra mondiale.Qui ascoltiamoContinua a leggere “Il crimine più grande”

Il mio punto di vista sulla AI

L’intelligenza artificiale, a detta comune è una seria minaccia alle attività umane. Ma è, poi, vera un’affermazione del genere? E se invece fosse il contrario e la utilizzassimo per massimizzare le risultanze della creatività del cervello umano? Si è vero che la AI può fare tante cose, comprese lo scrivere in libro, dipingere un quadroContinua a leggere “Il mio punto di vista sulla AI”

Sic transit Gloria mundi

C’è stato un tempo in cui la Russia festeggiava il 9 maggio, data della vittoria della seconda guerra mondiale, della sconfitta del nazismo, in modo pomposo e festoso. Oggi è rimasto solo il ricordo del tempo che fu. La Russia stessa è diventata uno Stato Canaglia e oggi sulla piazza rossa è andata in scenaContinua a leggere “Sic transit Gloria mundi”