Archivi dei tag:#musica
Musica in Storia di un Presidente che si credeva un topo
C’è una dialettica che sottende all’intera narrazione della mia opera, che spesso non viene presa in considerazione, ma che, al contrario, è parte integrante del racconto e , anzi, sottende all’intera vicenda umana del protagonista, Andrea. Si tratta dell’aspetto musicale, ossia della presenza assidua e costante della musica all’interno del racconto. Non si tratta diContinua a leggere “Musica in Storia di un Presidente che si credeva un topo”
Com’è complicato Vinicio
Lo ammetto, leggere Vinicio Capossela è una complicatissima.Ha una scrittura che potrei definire pindarica. Parla di tutto e di nulla, nello stesso tempo.Preferisco di gran lunga la sua musica… Che adoro.
standWithUkraine
Canzoni ucraine a Minsk, Belarus. Una ragazza ha cantato le canzoni del gruppo ucraino Okean El’zy in via Zybitskaya,in un bar nel centro della capitale bielorussa. Oggi sono partiti gli arresti. Non si riesce a mettersi in contatto né con lei, né col proprietario del bar dove si è esibita. Tecnicamente si chiama dittatura!
Il pianoforte
Franco Battiato: il lungomare
Dunque: da oggi il lungomare di Catania è intitolato a Franco Battiato
Franco Battiato e la storia vera di Matteo Ricci
Ad un anno esatto dalla morte di Franco Battiato, un pensiero va a lui e all’immensa opera che ci ha lasciato. E vi lascio un mio video in cui racconto una storia che non tutti conoscono: quella dei Gesuite, Euclidei, vestiti come dei Bonzi per entrare a corte degli imperatori! E notizia di ora èContinua a leggere “Franco Battiato e la storia vera di Matteo Ricci”
La rivincita di un popolo è nella musica
La rivincita di un popolo passa anche e soprattutto attraverso l’arte e la musica. E attraverso la musica, l’Ucraina, ha vinto già. Nell’Eurovision l’Ucraina ha già vinto! Stefania.
La terra di Rachmaninov nelle sue melodie
Rachmaninov è stato un compositore e pianista russo, uno dei più grandi compositori russi di tutti i tempi. Quello che più di ogni altro ha saputo esprimere in musica l’animo russo o, come sostengo io, la russitá, ossia quell’insieme di melodie che riportano immediatamente alla mente gli sconfinati spazi russi. Bene, Rachmaninov era un esule.Continua a leggere “La terra di Rachmaninov nelle sue melodie”
Musica in “Storia di un Presidente che si credeva un topo”
C’è un aspetto della mia narrazione che spesso non viene presa in considerazione, ma che, al contrario, è parte integrante del racconto e , anzi, sottende all’intera vicenda umana del protagonista, Andrea. Si tratta dell’aspetto musicale, ossia della presenza assidua e costante della musica all’interno del racconto. Non si tratta di una questione secondaria oContinua a leggere “Musica in “Storia di un Presidente che si credeva un topo””