Manuale D’amore

Tutte le cose sono state create per essere amate. Quest’albero è stato creato e mandato sul pianeta per essere amato, e lo stesso vale per le pietre che ne delimitano l’aiuola, per il terreno che lo sostiene, senza contare poi tutti gli esseri che lo abitano e che da esso ne traggono forza e sostanza. Tutto ciò che era animato ed inanimato in quel micro universo, era degno e necessitava di amore. Luisa si era dapprima fermata e poi accovacciata, accanto all’albero che si ergeva, solitario, al centro del marciapiede che costeggiava la larga strada nella periferia sud di Napoli. Il puzzo dei gas di scarico saturava l’aria ed era nauseabondo, mischiandosi con i miasmi che salivano dalla griglia di una fogna che era poco più avanti. Luisa non ci faceva caso, lei era abituata a quell’odore forte ed acre, che riempiva le narici, attraversava i seni nasali e stringeva la gola in una morsa, che talvolta la induceva a tossire. Una volta accovacciatasi, in quell’universo vi era entrata di diritto, da umile spettatrice e mai interferendo con esso, se non come osservatore.

Eppure Luisa, acuta studiosa ed osservatrice della realtà, conosceva bene la teoria dell’ osservatore nella meccanica quantistica che si riassumeva nella teoria del doppio taglio, attraverso i lavori di John Wheeler.

Quella teoria suggeriva che la realtà a livello quantistico non era definita fino a quando non veniva osservata. In altre parole, le particelle subatomiche potevano esistere in molti stati possibili contemporaneamente (una sovrapposizione di stati), ma quando veniva effettuata una misurazione, esse ‘sceglievano’ uno stato definitivo in cui esistere.

L’esperimento del doppio taglio dimostrava, per l’appunto, questo concetto in modo chiaro e nitido. Quando gli elettroni venivano sparati attraverso due fessure in direzione di uno schermo, essi creavano un modello di interferenza che faceva supporre che ogni particella passasse attraverso entrambe le fessure contemporaneamente, comportandosi come un’onda. Tuttavia, se si poneva un dispositivo di misurazione per osservare attraverso quale delle due fessure passasse la particella, queste ultime smettevano di creare un modello di interferenza e si comportavano come particelle classiche, passando attraverso una fessura o attraverso l’altra, ma non da entrambe.

Luisa interpretava ciò rifacendosi alla massima di Protagora, secondo cui l’uomo era la misura di tutte le cose, di quelle che sono per ciò che sono, e di quelle che non sono per ciò che non sono, e alla massima del Daishonin, che faceva riferimento all’esistenza di “tremila regni” in ogni istante di vita. In entrambi i casi la sostanza della realtà non mutava, secondo l’aspetto di Luisa: l’uomo costruiva il proprio percorso di vita attraverso le migliaia di scelte cui era costretto a sottoporsi in ogni singolo istante della propria esistenza. Nulla era affidato al caso o al destino, tutto era minuziosamente costruito attraverso un lavorio incessante di scelte consapevoli o meno.
(Inedito, dal mio “Manuale D’Amore”)

Pubblicato da Giuseppe Tecce

Scrittore di saggi e romanzi

Lascia un commento