Le Janare di San Lupo

LE JANARE: UN RACCONTO MEDIEVALE Gettando lo sguardo verso il punto dove tramonta il sole, appare un orrido dirupo di rocce strapiombanti sulle balze scoscese e selvagge di un torrente, il cui nome evoca sinistri sortilegi: il torrente “delle Ianare”. Lo cavalca un maestoso ponte di pietra ad una sola arcata. Si resta ammirati guardandoloContinua a leggere “Le Janare di San Lupo”

La cimaruta

La cimaruta, o cimmaruta, è un amuleto molto potente, dalle origini antiche, secondo alcuni addirittura etruche. Come ci suggerisce il nome, questo pendente è l’evoluzione dell’usanza diffusa di portare rametti, o foglie, di ruta addosso per proteggersi. Questo amuleto d’argento rappresenta appunto un rametto di ruta a tre o a cinque bracci (i numeri sonoContinua a leggere “La cimaruta”

Una pagana bellezza

Sarebbe interessante capire come si è evoluta questa popolazione, che era l’ultima popolazione occidentale legata al paganesimo. L’articolo è tratto da un articolo de “L’Internazionale” del 2014 Nei dintorni di Joškar-Ola, nella Repubblica dei Mari, un’area rurale della Russia centrale, vive una popolazione di circa 600mila persone di origine finnica. Sono i mari, parlano unaContinua a leggere “Una pagana bellezza”

Calendario dall’Impero Romano

✨✨✨19 gennaio ✨✨✨✨✨✨FORNICALIA ✨✨✨ 🔥FESTA IN ONORE DELLA DEA FORNIX🔥 ✨In nome della Dea Fornace, si cuoceva e si offriva la mola salsa alla Dea e il pane alla gente. ✨La festa si protraeva nelle varie zone dell’Urbe fino a fine gennaio. ✨L’usanza di donare il pane si ripeteva anche per la feste di Cerere.Continua a leggere “Calendario dall’Impero Romano”