Una pagana bellezza

Sarebbe interessante capire come si è evoluta questa popolazione, che era l’ultima popolazione occidentale legata al paganesimo.

L’articolo è tratto da un articolo de “L’Internazionale” del 2014

Nei dintorni di Joškar-Ola, nella Repubblica dei Mari, un’area rurale della Russia centrale, vive una popolazione di circa 600mila persone di origine finnica. Sono i mari, parlano una lingua appartenente al ceppo ugro-finnico e sono l’ultima popolazione pagana dell’occidente.

Si sono insediati in questo territorio intorno al quinto secolo e vivono in rapporto simbiotico con la natura, che viene celebrata come base della loro esistenza: la fede mari venera infatti le divinità dei quattro elementi naturali. Nel cinquecento Ivan il terribile impose loro la cristianità e il territorio fu annesso all’impero russo, ma i mari conservano nel proprio credo molti elementi precristiani. Nel novecento, con la nascita dell’Unione Sovietica, ai mari fu proibito ufficialmente di celebrare rituali e sacrifici.

Oggi la povertà e la disoccupazione – cresciute con la crisi del modello economico dei mari, basato su agricoltura e allevamento – spingono i giovani a emigrare verso le grandi città in cerca di un futuro stabile, abbandonando i villaggi e le antiche tradizioni.

Pubblicato da Giuseppe Tecce

Scrittore di saggi e romanzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: