Borghese e la polemica Irpina sulla maccaronara

Che Alessandro Borghese sia in Irpinia non è più un mistero. Sappiamo che stanno girando un episodio di 4 Ristoranti, e sappiamo anche quali sono i Ristoranti: Cacciafumo a Montella, Anima a Nusco, Palazzo Vittoli a Castelfranci e Pater Familias a Paternopoli.
Alessandro ha scritto sul suo profilo: L’Irpinia, terra di leggende, miti, con oltre 50 castelli è un territorio prosperoso dell’Appennino campano. Racconta la forza e la fierezza di chi ha saputo sempre risollevarsi. La verde Irpinia rappresenta uno dei bacini idrici più grandi d’Europa, una terra che vanta oltre a importanti IGP, come la castagna di Montella, una grande tradizione enologica, qui hanno origine le tre DOCG: Fiano di Avellino, il Taurasi e il Greco di Tufo. Panorami mozzafiato si aprono lungo i sentieri della catena del Partenio, sono 7 i siti archeologici presenti in Irpinia veri e propri musei a cielo aperto. Materie prime eccellenti, ricette storiche, come la tipica “Sfrittuliata”, la “Maccaronara” con le sue origini ancora contese, i cavatelli, le matasse e poi e le zuppe di verdure e legumi!
Quello che invece ci lascia sempre basiti sono le polemiche, anche interne al popolo irpino: perchè ha scelto quei luoghi, quei ristoranti, la maccaronara non ci rappresenta….e nemmeno la sfrittuliata.
Calma: ha scelto la parte più genuina, tipica e anche esteticamente più bella della provincia irpina. In quei luoghi la sfrittuliata e la maccaronara sono di casa, da sempre, e quindi le polemiche sono, come al solito, sterili. Se e quando andrà in altre parti dell’irpinia, parlerà di altre prelibatezze tipiche, magari dei cecatiell col pulieio. Chissa.
La foto è di questa mattina a Paternopoli.
PS: io faccio il tifo per il Pater Familias Ristorante, non solo per la qualità, ma anche perchè Francesco è un amico.
In bocca al lupo!

Pubblicato da Giuseppe Tecce

Scrittore di saggi e romanzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: