Il dovere dell’Antifascismo

Siamo tutte partigiane.Le donne che (r)esistevano. ” Lettere dal fronte” da ” La feudataria”che un giorno forse, se mai deciderò, diventerà un libro. Il 14 settembre del 1943 , la città fu devastata dal bombarbamento delle truppe alleate, che sbagliarono obiettivo: dovevano distruggere il ponte della Ferriera , individuato come punto strategico del nemico, inveceContinua a leggere “Il dovere dell’Antifascismo”

Antichi e nuovi spettri nell’autunno della Società aperta

Stamattina il mio orologio biologico mi ha svegliato puntualmente all’alba, giusto in tempo per scrivere questo post ancora al calduccio sotto le coperte. E fra le tante cose lette sulla Festa della Liberazione voglio proporvi questo interessante articolo di Luigi Sanlorenzo dal titolo:25 Aprile 2022. Un anniversario diverso dagli altri.Antichi e nuovi spettri nell’autunno dellaContinua a leggere “Antichi e nuovi spettri nell’autunno della Società aperta”

La Resistenza è ancora attuale

“Mi auguro al più presto la pace. L’equidistanza non è possibile, il popolo ucraino è stato aggredito dai russi e la sua resistenza va sostenuta. La pace non si ottiene restando indifferenti o attraverso progressivi cedimenti agli aggressori, ma garantendo una convivenza tra i Paesi basata sul diritto e sul rispetto.Segre appoggia chi ha deciso,Continua a leggere “La Resistenza è ancora attuale”