La Russia ha oramai ammesso di utilizzare le bombe TERMOBARICHE ed il loro utilizzo è un crimine di guerra. Lo sai cosa sono?

Te lo spiego qui sotto:

Quelle che vengono chiamate comunemente bombe termobariche fanno parte della più ampia categoria dei cosiddetti “esplosivi volumetrici”, che funzionano tutti secondo il medesimo principio.

Normalmente una molecola di esplosivo contiene al suo interno il carburante necessario all’esplosione e l’ossidante necessario a generare la reazione esplosiva, di solito ossigeno.

In una bomba termobarica (così come in tutti gli esplosivi volumetrici), la sostanza esplosiva è composta al 100 per cento da carburante, mentre l’ossidante utilizzato è l’ossigeno dell’atmosfera. Questo permette di avere bombe molto più efficienti a parità di peso, poiché non hanno bisogno di contenere il loro ossidante.

In concreto, questo tipo di esplosivo funziona in due fasi. Una prima esplosione nebulizza il contenuto della bomba: una mistura di combustibile e particelle metalliche. In questo modo si crea una nuvola di aerosol infiammabile che nelle bombe più grandi può raggiungere un diametro di decine e decine di metri.

Dopo la dispersione del carburante e dopo che questo si è mischiato con l’aria, quindi con l’ossidante necessario all’esplosione, una seconda carica esplosiva, oppure in certi casi una reazione naturale, incendia la nuvola creando un’esplosione gigantesca che genera a sua volta una potente onda d’urto.

Quando le fiamme si estinguono, nell’arco di qualche decina di millisecondi, nell’area dell’esplosione si crea una condizione di quasi vuoto che risucchia violentemente tutta l’aria circostante (da qui il loro nomignolo “bombe a vuoto”).

Pubblicato da Giuseppe Tecce

Scrittore di saggi e romanzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: