L’intelligenza artificiale e la fotografia

“L’Intelligenza Artificiale non è fotografia. Pertanto non accetterò il premio”, con questa frase perentoria il fotografo tedesco Boris Eldagsen ha rifiutato il premio in uno dei concorsi fotografici internazionali più prestigiosi, i Sony World Photography Awards.

Eldagsen aveva vinto nella categoria Creative del concorso Open con una immagine intitolata “The Electrician”, l’enigmatico ritratto di due donne che, per il tono seppia, i dettagli iconografici e la ‘texture’, rimanda al linguaggio fotografico dei vecchi album di famiglia. “The Electrician” fa parte della serie “Pseudoamnesia – Fake Memories”, il progetto artistico in cui il fotografo tedesco esplora le potenzialità del lavoro con l’Intelligenza Artificiale (IA).

La conclusione di Eldagsen è questa: “Proprio come la fotografia ha sostituito la pittura nella riproduzione della realtà. l’IA sostituirà la fotografia. Non abbiate paura del futuro”.

La “foto” vincitrice del premio dunque non finge di essere quello che non è, anzi, questo è in sostanza il cuore della polemica che dopo l’annuncio del premio da parte della World Photography Organization (WPO) si è innescata con il fotografo tedesco.

Il fotografo, noto in Germania come uno dei massimi esperti sul fronte del rapporto tra intelligenza artificiale e fotografia, ha ammesso di aver partecipato per aprire il dibattito e “scoprire se i concorsi sono preparati per la partecipazione di immagini Artificial Intelligence” (“non lo sono” è la sua conclusione) e, in generale sulla natura delle immagini e “la differenza tra le fotografie scattate da esseri umani e quelle generate dall’intelligenza artificiale”.

Eldagsen si definisce un “regista” nel lavoro di co-creazione delle immagini attraverso l’utilizzo di varie piattaforme e tecnologie di IA: “Non si tratta di premere un bottone e via. Si tratta di esplorare la complessità di questo processo, iniziando con l’affinare i suggerimenti testuali (‘text prompt’), per poi sviluppare un flusso di lavoro complesso mescolando varie piattaforme e tecniche”.

Leggi l’articolo completo su RaiNews, link in bio

Pubblicato da Giuseppe Tecce

Scrittore di saggi e romanzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: