Non è facile, soprattutto a Sud, realizzare quello che ha realizzato questo ragazzo.
Michele è un tipico ragazzo del Sud, non molto alto, ma con gli occhi vispi di chi sa il fatto suo. E, vi garantisco, che il fatto suo lo sa fin troppo bene. Senza grilli per la testa, se non lo smartphone di ultima generazione, e coinvolgendo nella sua idea imprenditoriale la sua stessa famiglia, si è trovato a realizzare quello che, troppo spesso, viene professato da molti e che troppo poco viene messo in pratica: un’azienda agricola enorme, che si estende su diverse decine di ettari alle porte di Benevento. La base di tutta l’attività si trova in Contrada Montebello, che rientra nel territorio di San Nicola Manfredi, ma che si trova, per chi è della zona, alle spalle della Vecchia Torre. Michele, forse non lo sa, ma la sua azienda insiste su una porzione di territorio che è stata attraversata dalla storia. Poco più in basso, e probabilmente, all’interno delle sue stesse terre passava la via Appia Antica, ossia la prima via in senso moderno, che l’uomo abbia mai costruito e che collegava Roma a Brindisi. Era una strada importante, perché attraverso quella via, la città di Roma si riforniva di tutto il necessario per la propria sopravvivenza e per progettare la propria espansione. Diversi ritrovamento di tratti di via, ci indicano con precisione il tracciato della strada che passava proprio di là,prima di dirigersi verso il cubante e poi in territorio irpino attraverso il Ponte Appiano, oggi Ponte Rotto.
Oggi, in quelle stesse terre c’è questa bellissima realtà, realizzata con fatica e con amore per il territorio. Ci sono serre enormi, dove si resta incantati per l’intreccio simmetrico dei fili tirati per fungere da spalliera alle piante di pomodori. Dappertutto ci sono arnie dove vivono api impollinatrici o bombi che hanno la stessa funzione. L’azienda è talmente grande che ci siamo spostati da una parte all’altra con un quad, che ha scavalcato colline e attraversato invasi per trasportarci dall’altra parte.
Oggi l’azienda è talmente forte che i propri prodotti non solo arrivano sui banchi dei mercati generali, ma, addirittura, vengono esportati all’estero, soprattutto in Polonia e repubbliche Baltiche.
Insomma un luogo dove potrete non solo acquistare prodotti genuini, e, nel nostro caso, a km 0, ma anche da visitare per la bellezza del paesaggio.
L’azienda si è modernizzata e oggi si possono vedere giornalmente i prodotti disponibili, attraverso whatsapp. Basta accedere su WhatsApp al numero: 380 361 48 01. Da qui potrete vedere i prodotti disponibili e fare gli ordini di quello che, poi, passerete a prendere.
Sosteniamo queste realtà, acquistando direttamente in loco.
E se qualcuno volesse…. Mi facesse un fischio che andiamo a mangiarci le ciliege direttamente dall’albero.


















