EPPUR SI Muove, Il Pendolo di Foucault e l’Effetto Allais durante le eclissi, di Nadia Severino.
Il fisico francese Jean Bernard Leon Foucault (1819-1868) autore di numerose invenzioni, nella metà del 1800 concepì un esperimento per dimostrare la rotazione terrestre, il cosiddetto Pendolo di Foucault. Il 26 marzo del 1851 presentò al pubblico la sua creazione che il futuro Napoleone III volle far installare nel Pantheon di Parigi. L’ evento, che fu pubblicizzato al motto “venite a vedere la terra che gira” richiamò l’attenzione degli scienziati di tutto il mondo e in pochi anni non c’era nazione che non ne avesse uno. Un secolo dopo, Maurice Allais (1911-2010) fisico ed economista francese (unico francese ad aver vinto il premio Nobel per l’economia nel 1988) tra il 1954 e il 1959 aveva osservato i moti di un pendolo di Foucault per lunghi periodi, si accorse di alcune anomalie in determinate date, che corrispondevano a giorni in cui si erano verificate delle eclissi, in pratica osservò che appena iniziata l’eclissi il pendolo cambiò il suo moto da orario ad antiorario spostandosi inoltre repentinamente di 13,5° sul piano di oscillazione, per poi riprendere il moto regolare alla fine dell’eclissi. La terra si è comportata come un orologio che và indietro. Il fenomeno per alcuni anni suscitò anche l’interesse della NASA, la quale tra il 1999 e il 2009, mise in campo cospicui investimenti per posizionare pendoli e attrezzature sofisticate in vari siti della terra, purtroppo i risultati non sono mai stai resi noti. In seguito molti esperimenti sono stati ripetuti in tutto il mondo da ricercatori indipendenti che hanno continuato ad indagare e ad analizzare i dati dal punto di vista astronomico e astrofisico, per cercare di capire perché in alcune eclissi si verifica il fenomeno ed in altre no, giungendo ad interessanti conclusioni. Integrando queste scoperte con alcune tecniche astrologiche è possibile mettere in relazione il fenomeno delle eclissi con il corso degli eventi nella storia, nella società e nell’ economia, come scoppio di guerre, crolli delle borse e calamità naturali, aiutandoci a delineare possibili scenari e a trovare possibili cause. Analisi dei principali tracolli finanziari dal 1900 fino all’ attuale fallimento della Silicon Valley Bank. Ipotesi su cosa aspettarsi dal prossimo biennio. Origine del conflitto Russo-Ucraino e del terremoto in Turchia. L’ imminente ingresso di Plutone in Aquario in relazione alla Rivoluzione Americana. Saturno nei Pesci e la nuova fisica informazionale.
Mario Cama, fa parte del GREN, astrologo e ricercatore nel campo delle biofrequenze, interpreterà l’ingresso del Sole in Ariete all’ Equinozio di Primavera, vero inizio dell’anno astrologico, con un focus sulle previsioni per il 2023 per i 12 segni zodiacali.


